1. I nuovi mondi
    1. La caduta dell'Impero bizantino
    2. La navigazione d'alto mare
    3. L'avventura di Cristoforo Colombo
    4. L'era delle scoperte
    5. Gli aztechi
    6. I maya
    7. Gli incas
    8. Alla conquista del Nuovo Mondo
    9. I mezzi della conquista
    10. L'organizzazione della conquista e l'economia del Nuovo Mondo
    11. L'impero coloniale portoghese
    12. La scoperta dei selvaggi
    13. Sommario
  2. Economia e società nel '500
    1. La crescita demografica
    2. Il costo della vita e la produzione agricola
    3. Il problema dei redditi
    4. Le miniere e le industrie
    5. I livelli alti dello scambio
    6. Sommario
  3. L'identità dell'Italia
    1. La fine dell'equilibrio
    2. La discesa di Carlo VIII in Italia
    3. Francia e Spagna alla conquista dell'Italia
    4. Italia e italiani
    5. Questione della lingua, coscienza letteraria
    6. Il paese dell'arte
    7. La "libertà d'Italia"
    8. L'Italia vista da fuori
    9. Sommario
  4. La Riforma protestante
    1. I mali della Chiesa
    2. La sfida di Lutero
    3. Una rivoluzione culturale
    4. La guerra dei contadini
    5. Dalla Germania alla Svizzera
    6. Il calvinismo
    7. L'Europa riformata
    8. La Riforma in Italia
    9. Sommario
  5. L'Impero di Carlo V e la lotta per l'egemonia
    1. L'ascesa di Carlo V
    2. Il sacco di Roma
    3. L'espansione ottomana
    4. L'idea d'Europa
    5. La ripresa della guerra e la pace di Crépy
    6. Il fantasma dell'Impero
    7. La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V
    8. Sommario
  6. La Riforma cattolica e la Controriforma
    1. Il peso delle parole
    2. Il concilio di Trento
    3. Le conclusioni del concilio
    4. Spinte repressive e spinte riformatrici
    5. La stregoneria
    6. Sommario
  7. L'età di Filippo II e di Elisabetta
    1. Filippo II
    2. I problemi del governo: burocrazia ed economia
    3. I problemi del governo: spazi e tempi
    4. La pirateria mediterranea e la lotta contro i turchi
    5. La guerra dei Paesi Bassi
    6. Elisabetta d'Inghilterra
    7. L'Inghilterra elisabettiana
    8. La guerra tra Spagna e Inghilterra
    9. Le guerre di religione in Francia
    10. L'Europa orientale
    11. Sommario
  8. La crisi del '600 e la guerra dei Trent'anni
    1. Crisi demografica e crisi agricola
    2. Crisi e riorganizzazione del commercio europeo
    3. La Spagna
    4. La Francia
    5. Rafforzamento dello Stato e monarchie assolute
    6. Le Province Unite
    7. L'Impero asburgico
    8. La guerra dei Trent'anni
    9. Il progetto dell'imperatore
    10. L'intervento della Svezia
    11. L'intervento della Francia
    12. La pace di Vestfalia
    13. Le conseguenze economiche della guerra
    14. Sommario
  9. La rivoluzione inglese e le rivolte del '600
    1. L'Inghilterra di Giacomo I
    2. Il progetto assolutistico di Carlo I
    3. La guerra civile
    4. Il potere di Cromwell
    5. La Francia nell'età della Fronda
    6. Il crollo della Spagna
    7. Sommario
  10. La decadenza dell'Italia
    1. L'industria
    2. Il commercio
    3. L'agricoltura
    4. L'Italia spagnola
    5. Sommario
  11. Nuova scienza e nuova politica
    1. La rivoluzione scientifica
    2. Da Galilei a Newton
    3. Le scienze e gli strumenti
    4. Scienza e società
    5. Diffusione della cultura e alfabetizzazione
    6. Le nuove concezioni politiche
    7. Sommario
  12. L'Europa nell'età di Luigi XIV
    1. L'assolutismo di Luigi XIV
    2. La persecuzione delle minoranze religiose
    3. Mercantilismo e politica estera francese
    4. La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale
    5. La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano
    6. La formazione della Prussia e il problema del Baltico
    7. La Russia di Pietro il Grande
    8. Sommario
  13. L'Europa e il mondo
    1. La diversità europea: strutture economiche, diritti di proprietà e tecnologie
    2. La crisi dell'Impero ottomano e l'Europa
    3. L'India moghul
    4. La Cina dei Qing
    5. Il Giappone Tokugawa
    6. Gli europei in Asia
    7. L'America spagnola e portoghese
    8. Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti
    9. Metalli preziosi, piantagioni e schiavi
    10. Olandesi, francesi e inglesi in America
    11. Il commercio atlantico e la supremazia inglese
    12. Espansione europea e imperialismo ecologico
    13. Sommario
  14. Guerre e egemonia nell'Europa del '700
    1. Sistema internazionale e rapporti di forza
    2. Guerre e spartizioni
    3. L'Inghilterra
    4. La Francia
    5. L'esercito prussiano e le forme della guerra
    6. Sommario
  15. La società di ancien régime
    1. Demografia e strutture familiari
    2. Contraccezione e mentalità
    3. Il mondo rurale, feudalità e rivolte contadine
    4. La nuova agricoltura: "enclosures", nuove tecniche e nuovi prodotti
    5. Industria rurale e manifattura
    6. Società per ceti e forme di governo
    7. Povertà e controllo sociale
    8. Sommario
  16. Illuminismo e riforme
    1. L'Illuminismo
    2. Cultura e politica nel '700 francese
    3. L'economia politica, la storia e le altre scienze
    4. Cosmopolitismo e circolazione delle idee: la diffusione dell'Illuminismo
    5. L'assolutismo illuminato
    6. Le riforme nell'Impero asburgico
    7. Il dispotismo illuminato in Prussia e Russia
    8. Il movimento riformatore in Italia
    9. Sommario
  17. Alle origini della rivoluzione industriale
    1. La rivoluzione industriale
    2. I fattori del mutamento
    3. Il progresso tecnologico
    4. L'industria del cotone
    5. L'industria del ferro
    6. La fabbrica e le trasformazioni della società
    7. Problemi e prospettive della società industriale
    8. Sommario
  18. La nascita degli Stati Uniti
    1. Il significato di una rivoluzione
    2. Le tredici colonie
    3. Il contrasto con la madrepatria
    4. La guerra e l'intervento europeo
    5. La costituzione degli Stati Uniti
    6. Consolidamento e sviluppo dell'Unione
    7. Sommario
  19. La rivoluzione francese
    1. Crisi e mobilitazione politica
    2. 1789: il rovesciamento dell'ancien régime
    3. La rivoluzione borghese: 1790-91
    4. La rivoluzione popolare: 1791-92
    5. La Repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-93
    6. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-94
    7. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-97
    8. La rivoluzione francese e l'Europa
    9. Bonaparte e la campagna d'Italia: 1796-97
    10. Le Repubbliche "giacobine" in Italia
    11. La spedizione in Egitto e il colpo di Stato: 1798-99
    12. Modello politico e tradizione rivoluzionaria
    13. Sommario
  20. Napoleone e l'Europa
    1. Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale
    2. L'Impero e le guerre di Napoleone
    3. Trasformazioni e contrasti nell'Europa napoleonica
    4. La campagna di Russia e il crollo dell'Impero
    5. Sommario
  21. Cronologia

8.13 Le conseguenze economiche della guerra
La guerra dei Trent'anni fu un avvenimento di eccezionale importanza perché con essa si concluse la lunga e drammatica fase delle guerre di religione: gli Stati europei trovarono un loro equilibrio religioso destinato a restare immutato, nelle grandi linee, fino ai nostri giorni. Le conseguenze immediate del conflitto furono però terribili.
Dall'epoca delle invasioni barbariche nessun evento bellico aveva infatti provocato tanti disastri, e all'indomani della pace di Vestfalia molte regioni europee sembravano essere state attraversate da un cataclisma. Regioni come la Boemia, il Palatinato, il Brandeburgo, furono devastate senza pausa fino a dieci volte di seguito; quanto alle città, esse subirono ripetuti assedi e saccheggi. Magdeburgo fu assediata dieci volte, Lipsia cinque e l'elenco potrebbe continuare. Le finanze degli Stati belligeranti erano esauste per il lungo e massiccio sforzo militare e i contribuenti erano ridotti allo stremo. L'esempio di Wallenstein, che alimentava e retribuiva i propri soldati spremendo i paesi che attraversava, era stato immediatamente seguito da tutti i belligeranti. Le truppe di passaggio non si limitavano a consumare il grano dei contadini, che spesso si vedevano privati persino della semente necessaria al raccolto dell'anno dopo; esse requisivano i cavalli, scannavano gli animali, distruggevano i frutteti, incendiavano gli edifici. Durante l'ultima fase del conflitto gli eserciti erano inoltre accompagnati da una moltitudine di affamati, di diseredati, di profittatori, che si aggiravano come sciacalli: tutto quanto sfuggiva al saccheggio e alle devastazioni dei soldati era preda di queste orde fameliche.
Tra le conseguenze consuete della guerra c'era anche la diffusione delle epidemie. La peste nera ebbe una nuova recrudescenza, perché di regione in regione, di città in città i soldati lasciavano una scia di contagio. Tipico l'esempio del 1628: tra i soldati francesi che assediavano gli ugonotti di La Rochelle, scoppia un'epidemia di peste, che miete migliaia di vittime. Una parte di queste truppe, inviata da Richelieu in Italia del Nord, propaga il morbo lungo tutto il suo cammino. Risultato: una delle più gravi epidemie della storia, con effetti terribili tanto in Francia che in Italia. Ma episodi come questo praticamente non si contano.
Agli spostamenti delle truppe bisogna aggiungere quelli provocati dal timore che il loro arrivo suscitava nella popolazione: all'approssimarsi degli eserciti i contadini fuggono e si accalcano nelle città; qui, nell'affollamento e nella promiscuità, prosperano le infezioni. Non si tratta soltanto della peste e degli altri morbi conosciuti ormai da secoli, ma anche di nuovi agenti patogeni, insidiosi e micidiali: è questa l'epoca in cui si diffonde la sifilide, detta "mal francese", ma anche "spagnolo", "napoletano" o "germanico", dal momento che nessun paese intendeva assumersi la responsabilità di una malattia (in realtà proveniente dall'America), considerata vergognosa e degradante. Ai vecchi nemici se ne aggiungevano dunque di nuovi, contro i quali l'umanità era altrettanto impotente.
Tutti questi fenomeni, particolarmente gravi nei teatri della guerra dei Trent'anni, e soprattutto in Germania, ma non esclusivi delle regioni maggiormente coinvolte nel conflitto, mostrano fino a che punto la guerra debba essere considerata un aspetto fondamentale della crisi del '600. I primi sintomi della crisi (8.1 e 8.2) furono precedenti alla deflagrazione del conflitto europeo, ma quest'ultimo aggravò quei sintomi e accelerò il loro decorso.
Torna all'indice