1. I nuovi mondi
    1. La caduta dell'Impero bizantino
    2. La navigazione d'alto mare
    3. L'avventura di Cristoforo Colombo
    4. L'era delle scoperte
    5. Gli aztechi
    6. I maya
    7. Gli incas
    8. Alla conquista del Nuovo Mondo
    9. I mezzi della conquista
    10. L'organizzazione della conquista e l'economia del Nuovo Mondo
    11. L'impero coloniale portoghese
    12. La scoperta dei selvaggi
    13. Sommario
  2. Economia e società nel '500
    1. La crescita demografica
    2. Il costo della vita e la produzione agricola
    3. Il problema dei redditi
    4. Le miniere e le industrie
    5. I livelli alti dello scambio
    6. Sommario
  3. L'identità dell'Italia
    1. La fine dell'equilibrio
    2. La discesa di Carlo VIII in Italia
    3. Francia e Spagna alla conquista dell'Italia
    4. Italia e italiani
    5. Questione della lingua, coscienza letteraria
    6. Il paese dell'arte
    7. La "libertà d'Italia"
    8. L'Italia vista da fuori
    9. Sommario
  4. La Riforma protestante
    1. I mali della Chiesa
    2. La sfida di Lutero
    3. Una rivoluzione culturale
    4. La guerra dei contadini
    5. Dalla Germania alla Svizzera
    6. Il calvinismo
    7. L'Europa riformata
    8. La Riforma in Italia
    9. Sommario
  5. L'Impero di Carlo V e la lotta per l'egemonia
    1. L'ascesa di Carlo V
    2. Il sacco di Roma
    3. L'espansione ottomana
    4. L'idea d'Europa
    5. La ripresa della guerra e la pace di Crépy
    6. Il fantasma dell'Impero
    7. La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V
    8. Sommario
  6. La Riforma cattolica e la Controriforma
    1. Il peso delle parole
    2. Il concilio di Trento
    3. Le conclusioni del concilio
    4. Spinte repressive e spinte riformatrici
    5. La stregoneria
    6. Sommario
  7. L'età di Filippo II e di Elisabetta
    1. Filippo II
    2. I problemi del governo: burocrazia ed economia
    3. I problemi del governo: spazi e tempi
    4. La pirateria mediterranea e la lotta contro i turchi
    5. La guerra dei Paesi Bassi
    6. Elisabetta d'Inghilterra
    7. L'Inghilterra elisabettiana
    8. La guerra tra Spagna e Inghilterra
    9. Le guerre di religione in Francia
    10. L'Europa orientale
    11. Sommario
  8. La crisi del '600 e la guerra dei Trent'anni
    1. Crisi demografica e crisi agricola
    2. Crisi e riorganizzazione del commercio europeo
    3. La Spagna
    4. La Francia
    5. Rafforzamento dello Stato e monarchie assolute
    6. Le Province Unite
    7. L'Impero asburgico
    8. La guerra dei Trent'anni
    9. Il progetto dell'imperatore
    10. L'intervento della Svezia
    11. L'intervento della Francia
    12. La pace di Vestfalia
    13. Le conseguenze economiche della guerra
    14. Sommario
  9. La rivoluzione inglese e le rivolte del '600
    1. L'Inghilterra di Giacomo I
    2. Il progetto assolutistico di Carlo I
    3. La guerra civile
    4. Il potere di Cromwell
    5. La Francia nell'età della Fronda
    6. Il crollo della Spagna
    7. Sommario
  10. La decadenza dell'Italia
    1. L'industria
    2. Il commercio
    3. L'agricoltura
    4. L'Italia spagnola
    5. Sommario
  11. Nuova scienza e nuova politica
    1. La rivoluzione scientifica
    2. Da Galilei a Newton
    3. Le scienze e gli strumenti
    4. Scienza e società
    5. Diffusione della cultura e alfabetizzazione
    6. Le nuove concezioni politiche
    7. Sommario
  12. L'Europa nell'età di Luigi XIV
    1. L'assolutismo di Luigi XIV
    2. La persecuzione delle minoranze religiose
    3. Mercantilismo e politica estera francese
    4. La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale
    5. La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano
    6. La formazione della Prussia e il problema del Baltico
    7. La Russia di Pietro il Grande
    8. Sommario
  13. L'Europa e il mondo
    1. La diversità europea: strutture economiche, diritti di proprietà e tecnologie
    2. La crisi dell'Impero ottomano e l'Europa
    3. L'India moghul
    4. La Cina dei Qing
    5. Il Giappone Tokugawa
    6. Gli europei in Asia
    7. L'America spagnola e portoghese
    8. Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti
    9. Metalli preziosi, piantagioni e schiavi
    10. Olandesi, francesi e inglesi in America
    11. Il commercio atlantico e la supremazia inglese
    12. Espansione europea e imperialismo ecologico
    13. Sommario
  14. Guerre e egemonia nell'Europa del '700
    1. Sistema internazionale e rapporti di forza
    2. Guerre e spartizioni
    3. L'Inghilterra
    4. La Francia
    5. L'esercito prussiano e le forme della guerra
    6. Sommario
  15. La società di ancien régime
    1. Demografia e strutture familiari
    2. Contraccezione e mentalità
    3. Il mondo rurale, feudalità e rivolte contadine
    4. La nuova agricoltura: "enclosures", nuove tecniche e nuovi prodotti
    5. Industria rurale e manifattura
    6. Società per ceti e forme di governo
    7. Povertà e controllo sociale
    8. Sommario
  16. Illuminismo e riforme
    1. L'Illuminismo
    2. Cultura e politica nel '700 francese
    3. L'economia politica, la storia e le altre scienze
    4. Cosmopolitismo e circolazione delle idee: la diffusione dell'Illuminismo
    5. L'assolutismo illuminato
    6. Le riforme nell'Impero asburgico
    7. Il dispotismo illuminato in Prussia e Russia
    8. Il movimento riformatore in Italia
    9. Sommario
  17. Alle origini della rivoluzione industriale
    1. La rivoluzione industriale
    2. I fattori del mutamento
    3. Il progresso tecnologico
    4. L'industria del cotone
    5. L'industria del ferro
    6. La fabbrica e le trasformazioni della società
    7. Problemi e prospettive della società industriale
    8. Sommario
  18. La nascita degli Stati Uniti
    1. Il significato di una rivoluzione
    2. Le tredici colonie
    3. Il contrasto con la madrepatria
    4. La guerra e l'intervento europeo
    5. La costituzione degli Stati Uniti
    6. Consolidamento e sviluppo dell'Unione
    7. Sommario
  19. La rivoluzione francese
    1. Crisi e mobilitazione politica
    2. 1789: il rovesciamento dell'ancien régime
    3. La rivoluzione borghese: 1790-91
    4. La rivoluzione popolare: 1791-92
    5. La Repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-93
    6. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-94
    7. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-97
    8. La rivoluzione francese e l'Europa
    9. Bonaparte e la campagna d'Italia: 1796-97
    10. Le Repubbliche "giacobine" in Italia
    11. La spedizione in Egitto e il colpo di Stato: 1798-99
    12. Modello politico e tradizione rivoluzionaria
    13. Sommario
  20. Napoleone e l'Europa
    1. Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale
    2. L'Impero e le guerre di Napoleone
    3. Trasformazioni e contrasti nell'Europa napoleonica
    4. La campagna di Russia e il crollo dell'Impero
    5. Sommario
  21. Cronologia

13.8 Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti
Su tutt'altro piano, una vicenda unica e irripetuta nella conquista dell'America fu la costituzione dei cosiddetti Stati missionari. Fin dall'inizio della penetrazione spagnola, fu evidente la violenta contrapposizione tra la brutale politica di sfruttamento degli indigeni operata dai colonizzatori e i tentativi di protezione offerti da alcuni ordini religiosi. La difesa di popolazioni considerate come destinatarie privilegiate del messaggio evangelico non era possibile secondo i religiosi se non isolando gli indiani dai colonizzatori spagnoli. In questa concezione convivevano problemi reali e utopie teocratiche.
I più attivi e i più risoluti nel realizzare questo disegno furono i gesuiti. Nella regione del Paraguay tra il 1610 e il 1628 furono istituite tredici comunità o riduzioni (reducciones) nelle quali vivevano oltre 100.000 indios, in prevalenza guaranì. Le riduzioni erano organizzate sui princìpi dell'eguaglianza sociale e della comunità dei beni, nel tentativo di costituire una vera e propria repubblica cristiana dove i princìpi evangelici venissero concretamente vissuti. Presto questi villaggi bene organizzati divennero obiettivo dei bandeirantes, meticci brasiliani (provenienti dai territori di San Paolo), cacciatori di schiavi, che consideravano una preda molto ambita gli indios convertiti, educati e già addestrati al lavoro. In pochi anni ne furono catturati circa 60.000. Le riduzioni furono costrette a spostarsi più a sud, oltre le cascate dell'Iguaçù, dove la difesa era più agevole. Altrove, nelle zone dei fiumi Uruguay e Rio Grande do Sul, i gesuiti organizzarono una risposta armata e sconfissero nel 1641 le truppe dei bandeirantes.
Passate alla storia come tentativo di dar vita a forme di collettivismo economico-sociale a base religiosa o come realizzazione di uno "Stato ideale della Controriforma", le reducciones gesuite furono per oltre un secolo e mezzo un grandioso esperimento "culturale" e sociale. Un esperimento che mirava non solo a convertire al cristianesimo popolazioni primitive, ma a educarle al lavoro agricolo e artigianale e a una nuova organizzazione di vita. Per energia, inventiva e adattabilità alle circostanze, i gesuiti non avevano rivali tra gli ordini religiosi. L'introduzione delle più avanzate tecnologie occidentali fu favorita da un'abile politica educativa, nel rispetto delle tradizioni indigene. Così l'addestramento al lavoro non fu forzato, ma seguì le vie della competizione e del gioco; l'organizzazione della comunità vide convivere l'autorità tradizionale dei capitribù con una rappresentanza municipale eletta. Giocavano inoltre a favore dei gesuiti fattori magici e rituali che consentivano loro di mantenere un rigido controllo sulle comunità indigene. Obiettivo e condizione di sopravvivenza delle riduzioni era tenerle lontane dalla "civiltà" e controllarne le relazioni umane e commerciali. Questo filtro e questa mediazione suscitarono presto l'ostilità dei coloni europei delle zone costiere, che vedevano ostacolati i propri metodi di impiego della manodopera e le proprie regole di mercato.
Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti non sarebbe potuto sopravvivere senza il consenso dell'autorità civile. Ma quando nel 1750 la Spagna cedette al Portogallo i territori del Paraguay dove erano situate le riduzioni, gli indios, sostenuti dai gesuiti, opposero una resistenza armata. Questo fatto, unito all'avversione per i gesuiti e per il loro "Stato sacerdotale", fornì al primo ministro portoghese, il marchese di Pombal (p. 344), il pretesto per la chiusura delle riduzioni. Due anni dopo la Compagnia di Gesù sarebbe stata soppressa in Portogallo e nel 1767 lo sarebbe stata in Spagna (16.5). Espulsi i gesuiti da tutti i territori portoghesi e spagnoli, chiuse le missioni, ebbe termine questo singolare tentativo di "acculturazione".
Torna all'indice