1. I nuovi mondi
    1. La caduta dell'Impero bizantino
    2. La navigazione d'alto mare
    3. L'avventura di Cristoforo Colombo
    4. L'era delle scoperte
    5. Gli aztechi
    6. I maya
    7. Gli incas
    8. Alla conquista del Nuovo Mondo
    9. I mezzi della conquista
    10. L'organizzazione della conquista e l'economia del Nuovo Mondo
    11. L'impero coloniale portoghese
    12. La scoperta dei selvaggi
    13. Sommario
  2. Economia e società nel '500
    1. La crescita demografica
    2. Il costo della vita e la produzione agricola
    3. Il problema dei redditi
    4. Le miniere e le industrie
    5. I livelli alti dello scambio
    6. Sommario
  3. L'identità dell'Italia
    1. La fine dell'equilibrio
    2. La discesa di Carlo VIII in Italia
    3. Francia e Spagna alla conquista dell'Italia
    4. Italia e italiani
    5. Questione della lingua, coscienza letteraria
    6. Il paese dell'arte
    7. La "libertà d'Italia"
    8. L'Italia vista da fuori
    9. Sommario
  4. La Riforma protestante
    1. I mali della Chiesa
    2. La sfida di Lutero
    3. Una rivoluzione culturale
    4. La guerra dei contadini
    5. Dalla Germania alla Svizzera
    6. Il calvinismo
    7. L'Europa riformata
    8. La Riforma in Italia
    9. Sommario
  5. L'Impero di Carlo V e la lotta per l'egemonia
    1. L'ascesa di Carlo V
    2. Il sacco di Roma
    3. L'espansione ottomana
    4. L'idea d'Europa
    5. La ripresa della guerra e la pace di Crépy
    6. Il fantasma dell'Impero
    7. La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V
    8. Sommario
  6. La Riforma cattolica e la Controriforma
    1. Il peso delle parole
    2. Il concilio di Trento
    3. Le conclusioni del concilio
    4. Spinte repressive e spinte riformatrici
    5. La stregoneria
    6. Sommario
  7. L'età di Filippo II e di Elisabetta
    1. Filippo II
    2. I problemi del governo: burocrazia ed economia
    3. I problemi del governo: spazi e tempi
    4. La pirateria mediterranea e la lotta contro i turchi
    5. La guerra dei Paesi Bassi
    6. Elisabetta d'Inghilterra
    7. L'Inghilterra elisabettiana
    8. La guerra tra Spagna e Inghilterra
    9. Le guerre di religione in Francia
    10. L'Europa orientale
    11. Sommario
  8. La crisi del '600 e la guerra dei Trent'anni
    1. Crisi demografica e crisi agricola
    2. Crisi e riorganizzazione del commercio europeo
    3. La Spagna
    4. La Francia
    5. Rafforzamento dello Stato e monarchie assolute
    6. Le Province Unite
    7. L'Impero asburgico
    8. La guerra dei Trent'anni
    9. Il progetto dell'imperatore
    10. L'intervento della Svezia
    11. L'intervento della Francia
    12. La pace di Vestfalia
    13. Le conseguenze economiche della guerra
    14. Sommario
  9. La rivoluzione inglese e le rivolte del '600
    1. L'Inghilterra di Giacomo I
    2. Il progetto assolutistico di Carlo I
    3. La guerra civile
    4. Il potere di Cromwell
    5. La Francia nell'età della Fronda
    6. Il crollo della Spagna
    7. Sommario
  10. La decadenza dell'Italia
    1. L'industria
    2. Il commercio
    3. L'agricoltura
    4. L'Italia spagnola
    5. Sommario
  11. Nuova scienza e nuova politica
    1. La rivoluzione scientifica
    2. Da Galilei a Newton
    3. Le scienze e gli strumenti
    4. Scienza e società
    5. Diffusione della cultura e alfabetizzazione
    6. Le nuove concezioni politiche
    7. Sommario
  12. L'Europa nell'età di Luigi XIV
    1. L'assolutismo di Luigi XIV
    2. La persecuzione delle minoranze religiose
    3. Mercantilismo e politica estera francese
    4. La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale
    5. La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano
    6. La formazione della Prussia e il problema del Baltico
    7. La Russia di Pietro il Grande
    8. Sommario
  13. L'Europa e il mondo
    1. La diversità europea: strutture economiche, diritti di proprietà e tecnologie
    2. La crisi dell'Impero ottomano e l'Europa
    3. L'India moghul
    4. La Cina dei Qing
    5. Il Giappone Tokugawa
    6. Gli europei in Asia
    7. L'America spagnola e portoghese
    8. Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti
    9. Metalli preziosi, piantagioni e schiavi
    10. Olandesi, francesi e inglesi in America
    11. Il commercio atlantico e la supremazia inglese
    12. Espansione europea e imperialismo ecologico
    13. Sommario
  14. Guerre e egemonia nell'Europa del '700
    1. Sistema internazionale e rapporti di forza
    2. Guerre e spartizioni
    3. L'Inghilterra
    4. La Francia
    5. L'esercito prussiano e le forme della guerra
    6. Sommario
  15. La società di ancien régime
    1. Demografia e strutture familiari
    2. Contraccezione e mentalità
    3. Il mondo rurale, feudalità e rivolte contadine
    4. La nuova agricoltura: "enclosures", nuove tecniche e nuovi prodotti
    5. Industria rurale e manifattura
    6. Società per ceti e forme di governo
    7. Povertà e controllo sociale
    8. Sommario
  16. Illuminismo e riforme
    1. L'Illuminismo
    2. Cultura e politica nel '700 francese
    3. L'economia politica, la storia e le altre scienze
    4. Cosmopolitismo e circolazione delle idee: la diffusione dell'Illuminismo
    5. L'assolutismo illuminato
    6. Le riforme nell'Impero asburgico
    7. Il dispotismo illuminato in Prussia e Russia
    8. Il movimento riformatore in Italia
    9. Sommario
  17. Alle origini della rivoluzione industriale
    1. La rivoluzione industriale
    2. I fattori del mutamento
    3. Il progresso tecnologico
    4. L'industria del cotone
    5. L'industria del ferro
    6. La fabbrica e le trasformazioni della società
    7. Problemi e prospettive della società industriale
    8. Sommario
  18. La nascita degli Stati Uniti
    1. Il significato di una rivoluzione
    2. Le tredici colonie
    3. Il contrasto con la madrepatria
    4. La guerra e l'intervento europeo
    5. La costituzione degli Stati Uniti
    6. Consolidamento e sviluppo dell'Unione
    7. Sommario
  19. La rivoluzione francese
    1. Crisi e mobilitazione politica
    2. 1789: il rovesciamento dell'ancien régime
    3. La rivoluzione borghese: 1790-91
    4. La rivoluzione popolare: 1791-92
    5. La Repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-93
    6. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-94
    7. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-97
    8. La rivoluzione francese e l'Europa
    9. Bonaparte e la campagna d'Italia: 1796-97
    10. Le Repubbliche "giacobine" in Italia
    11. La spedizione in Egitto e il colpo di Stato: 1798-99
    12. Modello politico e tradizione rivoluzionaria
    13. Sommario
  20. Napoleone e l'Europa
    1. Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale
    2. L'Impero e le guerre di Napoleone
    3. Trasformazioni e contrasti nell'Europa napoleonica
    4. La campagna di Russia e il crollo dell'Impero
    5. Sommario
  21. Cronologia

15.8 Sommario
Nel corso del '700 la società di ancien régime subì alcune profonde trasformazioni. Il fenomeno più rilevante fu la crescita demografica (che non si sarebbe più arrestata), cui si legò una intensa urbanizzazione. Si interruppe allora il rapporto di reciproca dipendenza tra popolazione e risorse. Oltre a questo meccanismo oggettivo, esisteva anche, durante l'ancien régime, una autoregolamentazione legata alle possibilità di lavoro e al matrimonio tardivo. Proprio l'abbassamento dell'età matrimoniale nel '700 in Inghilterra mostra che stava cambiando il comportamento demografico. Benché non se ne conoscano le cause, nel '700 declinò l'importanza della peste (ma non di altre malattie). Dal punto di vista della struttura familiare non sembra più possibile parlare di un meccanico succedere della famiglia nucleare alla famiglia allargata: entrambi i tipi esistevano nella società di ancien régime in zone diverse d'Europa.

La riduzione delle nascite verificatasi in Francia nel '700, con un secolo di anticipo rispetto al resto d'Europa, dipese da un insieme di fattori: maggiore attenzione alla salute della donna, nuovo atteggiamento verso l'infanzia, tutela della proprietà. Vi contribuirono anche tanto il diffondersi di un controllo razionale della vita affettiva, quanto i processi di scristianizzazione accompagnati dal rifiuto del controllo sulla vita privata da parte delle istituzioni religiose.

La società di ancien régime era fondamentalmente agricola. Nell'Europa del '700 la proprietà terriera era ancora prevalentemente di tipo feudale, pur se si erano attenuati nell'area del feudalesimo "classico" (Francia settentrionale e Germania occidentale) molti dei suoi caratteri originari. Notevoli erano comunque le differenze nei diversi paesi europei. Nell'Europa orientale le condizioni particolarmente dure di servaggio furono all'origine di varie rivolte sociali.

Nel corso del '700 si manifestarono importanti mutamenti nelle strutture agrarie, anzitutto in Inghilterra. Qui il fenomeno delle enclosures (iniziato da alcuni secoli) portò a una più chiara definizione della proprietà e a una coltivazione più razionale della terra, sensibile alle esigenze del mercato agricolo. Altro fattore importante fu il superamento della rotazione triennale, che condusse a un aumento delle disponibilità alimentari e dell'allevamento.

Le campagne del '700 erano anche sede di un'industria rurale domestica, dedita principalmente ad attività tessili, che si sviluppò grazie alla nuova figura del mercante-imprenditore. Il lavoro a domicilio, che caratterizza la fase di proto-industrializzazione, continuerà a svolgere un ruolo importante anche dopo la rivoluzione industriale. Un posto importante nell'economia del tempo ebbe anche la manifattura, caratterizzata dalla concentrazione in un'unica sede di più operai che svolgono, per lo più manualmente, tutte le fasi del processo produttivo.

Il concetto essenziale per definire la gerarchia sociale della società di ancien régime è quello di ceto. Caratteristiche di tale gerarchia erano la fissità delle stratificazioni sociali, l'appartenenza ad esse per nascita, la diseguaglianza giuridica. La società per ceti trovava sanzione ufficiale nelle assemblee per ordini, che esercitavano un'azione di resistenza nei confronti della centralizzazione del potere realizzata dalla monarchia assoluta (una resistenza che ebbe esiti assai diversi da un paese all'altro). Nell'Europa del '700 convivevano numerose forme di governo: monarchie assolute, monarchia costituzionale inglese, repubbliche oligarchiche, feudalesimo aristocratico polacco.

Nel corso del XVI secolo l'aumento del pauperismo (con i connessi problemi di controllo sociale) e lo sviluppo di una nuova etica del lavoro determinarono una profonda riorganizzazione dell'assistenza. Due criteri caratterizzarono il nuovo ordinamento: l'obbligo al lavoro e l'internamento in appositi ospizi. Ma fu soprattutto nel '600 (con l'Ospedale generale di Parigi e le workhouses inglesi) che prese corpo la "grande reclusione", al tempo stesso utopia morale e sistema di coercizione fisica, che coinvolgeva insieme ai poveri e ai vagabondi, i malati, i pazzi, le prostitute.
Torna all'indice