15.8 Sommario
Nel corso del '700 la società di ancien régime subì alcune profonde trasformazioni. Il fenomeno più rilevante fu la crescita demografica (che non si sarebbe più arrestata), cui si legò una intensa urbanizzazione. Si interruppe allora il rapporto di reciproca dipendenza tra popolazione e risorse. Oltre a questo meccanismo oggettivo, esisteva anche, durante l'ancien régime, una autoregolamentazione legata alle possibilità di lavoro e al matrimonio tardivo. Proprio l'abbassamento dell'età matrimoniale nel '700 in Inghilterra mostra che stava cambiando il comportamento demografico. Benché non se ne conoscano le cause, nel '700 declinò l'importanza della peste (ma non di altre malattie). Dal punto di vista della struttura familiare non sembra più possibile parlare di un meccanico succedere della famiglia nucleare alla famiglia allargata: entrambi i tipi esistevano nella società di ancien régime in zone diverse d'Europa.
La riduzione delle nascite verificatasi in Francia nel '700, con un secolo di anticipo rispetto al resto d'Europa, dipese da un insieme di fattori: maggiore attenzione alla salute della donna, nuovo atteggiamento verso l'infanzia, tutela della proprietà. Vi contribuirono anche tanto il diffondersi di un controllo razionale della vita affettiva, quanto i processi di scristianizzazione accompagnati dal rifiuto del controllo sulla vita privata da parte delle istituzioni religiose.
La società di ancien régime era fondamentalmente agricola. Nell'Europa del '700 la proprietà terriera era ancora prevalentemente di tipo feudale, pur se si erano attenuati nell'area del feudalesimo "classico" (Francia settentrionale e Germania occidentale) molti dei suoi caratteri originari. Notevoli erano comunque le differenze nei diversi paesi europei. Nell'Europa orientale le condizioni particolarmente dure di servaggio furono all'origine di varie rivolte sociali.
Nel corso del '700 si manifestarono importanti mutamenti nelle strutture agrarie, anzitutto in Inghilterra. Qui il fenomeno delle enclosures (iniziato da alcuni secoli) portò a una più chiara definizione della proprietà e a una coltivazione più razionale della terra, sensibile alle esigenze del mercato agricolo. Altro fattore importante fu il superamento della rotazione triennale, che condusse a un aumento delle disponibilità alimentari e dell'allevamento.
Le campagne del '700 erano anche sede di un'industria rurale domestica, dedita principalmente ad attività tessili, che si sviluppò grazie alla nuova figura del mercante-imprenditore. Il lavoro a domicilio, che caratterizza la fase di proto-industrializzazione, continuerà a svolgere un ruolo importante anche dopo la rivoluzione industriale. Un posto importante nell'economia del tempo ebbe anche la manifattura, caratterizzata dalla concentrazione in un'unica sede di più operai che svolgono, per lo più manualmente, tutte le fasi del processo produttivo.
Il concetto essenziale per definire la gerarchia sociale della società di ancien régime è quello di ceto. Caratteristiche di tale gerarchia erano la fissità delle stratificazioni sociali, l'appartenenza ad esse per nascita, la diseguaglianza giuridica. La società per ceti trovava sanzione ufficiale nelle assemblee per ordini, che esercitavano un'azione di resistenza nei confronti della centralizzazione del potere realizzata dalla monarchia assoluta (una resistenza che ebbe esiti assai diversi da un paese all'altro). Nell'Europa del '700 convivevano numerose forme di governo: monarchie assolute, monarchia costituzionale inglese, repubbliche oligarchiche, feudalesimo aristocratico polacco.
Nel corso del XVI secolo l'aumento del pauperismo (con i connessi problemi di controllo sociale) e lo sviluppo di una nuova etica del lavoro determinarono una profonda riorganizzazione dell'assistenza. Due criteri caratterizzarono il nuovo ordinamento: l'obbligo al lavoro e l'internamento in appositi ospizi. Ma fu soprattutto nel '600 (con l'Ospedale generale di Parigi e le workhouses inglesi) che prese corpo la "grande reclusione", al tempo stesso utopia morale e sistema di coercizione fisica, che coinvolgeva insieme ai poveri e ai vagabondi, i malati, i pazzi, le prostitute.
Torna all'indice